Stendere la pasta frolla allo spessore di 12 cm, foderarvi uno stampo da crostata e cuocere in forno a vuoto.
per la crema grattugiare la scorza di limone poi spremerli per il succo, Mettere il burro a pezzettie ammorbidito in una bastardella, e con un cucchiaio di legno lavorarlo molto bene unendo poco alla volta i 350gr di zucchero a velo le 3 uova la scorza grattugiata e poco a poco il succo dei limoni filtrato, cuocere a bagnomaria senza smettere di mescolare fino a che il composto non si sarà addensato.
far stiepidire e versare il composto nel fondo di pasta frolla, riporre in frigo e far freddare bene, prima di servire decorare con granella di pistacchi e zucchero a velo
Crostata al Limone
Print Recipe
Stendere la pasta frolla allo spessore di 1\2 cm, foderarvi uno stampo da crostata e cuocere in forno a vuoto.
per la crema grattugiare la scorza di limone poi spremerli per il succo, Mettere il burro a pezzettie ammorbidito in una bastardella, e con un cucchiaio di legno lavorarlo molto bene unendo poco alla volta i 350gr di zucchero a velo le 3 uova la scorza grattugiata e poco a poco il succo dei limoni filtrato, cuocere a bagnomaria senza smettere di mescolare fino a che il composto non si sarà addensato.
far stiepidire e versare il composto nel fondo di pasta frolla, riporre in frigo e far freddare bene, prima di servire decorare con granella di pistacchi e zucchero a velo
Stendere la pasta frolla allo spessore di 1\2 cm, foderarvi uno stampo da crostata e cuocere in forno a vuoto.
per la crema grattugiare la scorza di limone poi spremerli per il succo, Mettere il burro a pezzettie ammorbidito in una bastardella, e con un cucchiaio di legno lavorarlo molto bene unendo poco alla volta i 350gr di zucchero a velo le 3 uova la scorza grattugiata e poco a poco il succo dei limoni filtrato, cuocere a bagnomaria senza smettere di mescolare fino a che il composto non si sarà addensato.
far stiepidire e versare il composto nel fondo di pasta frolla, riporre in frigo e far freddare bene, prima di servire decorare con granella di pistacchi e zucchero a velo
Lavorare il burro in un contenitore con un cucciaio di legno, unire lo zucchero e i tuorli, montare fino ad ottenere una crema omogenea.
Unire la farina, il lievito, il cocco e il brandy, Amalgamare il composto con i 6 albumi montati a neve, mettere il composto in una tortiera da 24cm, imburrata e cosparsa di polvere di biscotti, con una forchetta fare delle striscie sulla superficie, infornare e cuocere per 30 min a 180 gradi.
Sfornare, lasciar freddare e cospargere di zucchero a velo.
Torta di Cocco
Print Recipe
Lavorare il burro in un contenitore con un cucciaio di legno, unire lo zucchero e i tuorli, montare fino ad ottenere una crema omogenea.
Unire la farina, il lievito, il cocco e il brandy, Amalgamare il composto con i 6 albumi montati a neve, mettere il composto in una tortiera da 24cm, imburrata e cosparsa di polvere di biscotti, con una forchetta fare delle striscie sulla superficie, infornare e cuocere per 30 min a 180 gradi.
Sfornare, lasciar freddare e cospargere di zucchero a velo.
Lavorare il burro in un contenitore con un cucciaio di legno, unire lo zucchero e i tuorli, montare fino ad ottenere una crema omogenea.
Unire la farina, il lievito, il cocco e il brandy, Amalgamare il composto con i 6 albumi montati a neve, mettere il composto in una tortiera da 24cm, imburrata e cosparsa di polvere di biscotti, con una forchetta fare delle striscie sulla superficie, infornare e cuocere per 30 min a 180 gradi.
Sfornare, lasciar freddare e cospargere di zucchero a velo.
Preparare una farcia versando nel latte caldo il semolino e un pizzico di sale, e lasciar cuocere 10 min, togliere dal fuoco e aggiungere 50gr di pinoli tritati, lo zucchero semolato, il burro, le uova intere e la vaniglia, Lasciar freddare, Rivestire uno stampo per crostate con 4-5 mm di pasta frolla, riempirlo con il composto e livellare.
decorare con striscioline di pasta e cospargere con i restanti pinoli
Cuocere in forno a 180 gradi per 1 ora circa, sfornare e lasciar freddare prima di cospargere di zucchero a velo
Torta di Pinoli
Print Recipe
Preparare una farcia versando nel latte caldo il semolino e un pizzico di sale, e lasciar cuocere 10 min, togliere dal fuoco e aggiungere 50gr di pinoli tritati, lo zucchero semolato, il burro, le uova intere e la vaniglia, Lasciar freddare, Rivestire uno stampo per crostate con 4-5 mm di pasta frolla, riempirlo con il composto e livellare.
decorare con striscioline di pasta e cospargere con i restanti pinoli
Cuocere in forno a 180 gradi per 1 ora circa, sfornare e lasciar freddare prima di cospargere di zucchero a velo
Preparare una farcia versando nel latte caldo il semolino e un pizzico di sale, e lasciar cuocere 10 min, togliere dal fuoco e aggiungere 50gr di pinoli tritati, lo zucchero semolato, il burro, le uova intere e la vaniglia, Lasciar freddare, Rivestire uno stampo per crostate con 4-5 mm di pasta frolla, riempirlo con il composto e livellare.
decorare con striscioline di pasta e cospargere con i restanti pinoli
Cuocere in forno a 180 gradi per 1 ora circa, sfornare e lasciar freddare prima di cospargere di zucchero a velo
In un pentolino Fondere 125gr di burro, versarlo in una zuppiera aggiungere 125gr di zucchero a velo e lavorare con la frusta fino ad ottenere un composto gonfio e soffice, incorporarvi poi, uno alla volta 2 uova intere e 3 tuorli sempre battendo con la frusta. aggiungere 25gr di Rhum
Aggiungere poco alla volta 100gr di farina di mais gialla 75 gr di farina Bianca, vaniglia e un cucchiaio di polvere lievitante,
Imburrare e infarinare lo stampo da amorpolenta, Riempirlo con il composto, livellarlo, e infornare a 180 gradi per circa 50 min, dopo sfornato lasciarlo stiepidire un pò e sformare, e spolverare con zucchero a velo
Amorpolenta
Print Recipe
In un pentolino Fondere 125gr di burro, versarlo in una zuppiera aggiungere 125gr di zucchero a velo e lavorare con la frusta fino ad ottenere un composto gonfio e soffice, incorporarvi poi, uno alla volta 2 uova intere e 3 tuorli sempre battendo con la frusta. aggiungere 25gr di Rhum
Aggiungere poco alla volta 100gr di farina di mais gialla 75 gr di farina Bianca, vaniglia e un cucchiaio di polvere lievitante,
Imburrare e infarinare lo stampo da amorpolenta, Riempirlo con il composto, livellarlo, e infornare a 180 gradi per circa 50 min, dopo sfornato lasciarlo stiepidire un pò e sformare, e spolverare con zucchero a velo
In un pentolino Fondere 125gr di burro, versarlo in una zuppiera aggiungere 125gr di zucchero a velo e lavorare con la frusta fino ad ottenere un composto gonfio e soffice, incorporarvi poi, uno alla volta 2 uova intere e 3 tuorli sempre battendo con la frusta. aggiungere 25gr di Rhum
Aggiungere poco alla volta 100gr di farina di mais gialla 75 gr di farina Bianca, vaniglia e un cucchiaio di polvere lievitante,
Imburrare e infarinare lo stampo da amorpolenta, Riempirlo con il composto, livellarlo, e infornare a 180 gradi per circa 50 min, dopo sfornato lasciarlo stiepidire un pò e sformare, e spolverare con zucchero a velo
Infarinare i Tournedos già legati Saltarli in padella con olio e burro ben caldi, bagnare con abbondante vino madera, lasciare evaporare unire il tartufo a listarelle, e portare a cottura con poco fondo di vitello.
Sistemare i Tournedos sui crostoni di pane, in un piatto da portata, velare con il fondo di cottura e guarnire con una rondella di spuma di fegato grasso, sopra alla quale verranno messe le lamelle di tartufo.
Tournedos alla Rossini
Print Recipe
Infarinare i Tournedos già legati Saltarli in padella con olio e burro ben caldi, bagnare con abbondante vino madera, lasciare evaporare unire il tartufo a listarelle, e portare a cottura con poco fondo di vitello.
Sistemare i Tournedos sui crostoni di pane, in un piatto da portata, velare con il fondo di cottura e guarnire con una rondella di spuma di fegato grasso, sopra alla quale verranno messe le lamelle di tartufo.
Infarinare i Tournedos già legati Saltarli in padella con olio e burro ben caldi, bagnare con abbondante vino madera, lasciare evaporare unire il tartufo a listarelle, e portare a cottura con poco fondo di vitello.
Sistemare i Tournedos sui crostoni di pane, in un piatto da portata, velare con il fondo di cottura e guarnire con una rondella di spuma di fegato grasso, sopra alla quale verranno messe le lamelle di tartufo.
Battete le fette di carne con il pestacarne, senza esagerare, oppure con il pugno chiuso. Sistemate sopra ad ogni fetta una piccola fetta di prosciutto crudo e una foglia di salvia. Fissate il tutto con uno stecchino di legno.
Cuocetele in padella su fuoco medio, con 40 gr di burro e poco sale, prima dalla parte del prosciutto poi dall’altra parte.
Quando la carne e’ cotta, spruzzatela con il vino bianco e lasciate cuocere per 2 minuti. Togliete i saltimbocca dalla padella e sistemateli in attesa su un piatto caldo. Versate qualche cucchiaio di acqua nella padella e fate deglassare su fuoco vivo per 1 minuto, quindi versate sulla carne.
Saltimbocca alla romana
Print Recipe
Battete le fette di carne con il pestacarne, senza esagerare, oppure con il pugno chiuso. Sistemate sopra ad ogni fetta una piccola fetta di prosciutto crudo e una foglia di salvia. Fissate il tutto con uno stecchino di legno.
Cuocetele in padella su fuoco medio, con 40 gr di burro e poco sale, prima dalla parte del prosciutto poi dall’altra parte.
Quando la carne e' cotta, spruzzatela con il vino bianco e lasciate cuocere per 2 minuti. Togliete i saltimbocca dalla padella e sistemateli in attesa su un piatto caldo. Versate qualche cucchiaio di acqua nella padella e fate deglassare su fuoco vivo per 1 minuto, quindi versate sulla carne.
Battete le fette di carne con il pestacarne, senza esagerare, oppure con il pugno chiuso. Sistemate sopra ad ogni fetta una piccola fetta di prosciutto crudo e una foglia di salvia. Fissate il tutto con uno stecchino di legno.
Cuocetele in padella su fuoco medio, con 40 gr di burro e poco sale, prima dalla parte del prosciutto poi dall’altra parte.
Quando la carne e' cotta, spruzzatela con il vino bianco e lasciate cuocere per 2 minuti. Togliete i saltimbocca dalla padella e sistemateli in attesa su un piatto caldo. Versate qualche cucchiaio di acqua nella padella e fate deglassare su fuoco vivo per 1 minuto, quindi versate sulla carne.
Rosolare le cipolle in padella con olio e burro, quando sono a metà cottura metterle in disparte.
Saltare le strisce di fegato infarinato, con il rimanente burro e olio.
Dopo rosolato unirvi la cipolla e portare a cottura aggiustare con sale e pepe.
Se occorre si può unire del brodo.
È consuetudine accompagnare il fegato alla veneziana con polenta generalmente tagliata in losanghe e grigliata.
Fegatini di vitello alla veneziana
Print Recipe
Rosolare le cipolle in padella con olio e burro, quando sono a metà cottura metterle in disparte.
Saltare le strisce di fegato infarinato, con il rimanente burro e olio.
Dopo rosolato unirvi la cipolla e portare a cottura aggiustare con sale e pepe.
Se occorre si può unire del brodo.
È consuetudine accompagnare il fegato alla veneziana con polenta generalmente tagliata in losanghe e grigliata.
Rosolare le cipolle in padella con olio e burro, quando sono a metà cottura metterle in disparte.
Saltare le strisce di fegato infarinato, con il rimanente burro e olio.
Dopo rosolato unirvi la cipolla e portare a cottura aggiustare con sale e pepe.
Se occorre si può unire del brodo.
È consuetudine accompagnare il fegato alla veneziana con polenta generalmente tagliata in losanghe e grigliata.
Lavorare il burro a pomata con lo zucchero fino ad ottenere un composto soffice.
Aggiungere la buccia di un arancia grattugiata, le uova una alla volta prima i tuorli poi gli albumoi montati, la farina ed il lievito ed infine le noci tritate grossolanamente.
Versare il composto in uno stampo rotondo a cerniera, imburrato e infarinato.
Cospargere la superficie con zucchero e infornare a 200 per 40min
Torta rustica di noci
Print Recipe
Lavorare il burro a pomata con lo zucchero fino ad ottenere un composto soffice.
Aggiungere la buccia di un arancia grattugiata, le uova una alla volta prima i tuorli poi gli albumoi montati, la farina ed il lievito ed infine le noci tritate grossolanamente.
Versare il composto in uno stampo rotondo a cerniera, imburrato e infarinato.
Cospargere la superficie con zucchero e infornare a 200 per 40min
Lavorare il burro a pomata con lo zucchero fino ad ottenere un composto soffice.
Aggiungere la buccia di un arancia grattugiata, le uova una alla volta prima i tuorli poi gli albumoi montati, la farina ed il lievito ed infine le noci tritate grossolanamente.
Versare il composto in uno stampo rotondo a cerniera, imburrato e infarinato.
Cospargere la superficie con zucchero e infornare a 200 per 40min
Trinciare il pollo in ottavi, salare e pepare, i pezzi in padella con poco burro e oli, bagnare con vino bianco, lasciare evaporare, spolverare con la farina, mescolare qualche istante su fuoco vivace e bagnare abbondantemente con brodo, portare ad ebollizione,.
Unire un mazzetto di odori (con mentuccia se la fricassea è d’agnello) e portare a cottura a fuoco lento.
Poco prima di togliere dal fuoco aggiungere le cipolline bollite nel brodo ed i funghi coltivati anch’essi sobbolliti.
All’ultimo momento legare la salsa con i tuorli d’uovo mescolati con panna e succo di limone.
Fricassea di pollo (o agnello)
Print Recipe
Trinciare il pollo in ottavi, salare e pepare, i pezzi in padella con poco burro e oli, bagnare con vino bianco, lasciare evaporare, spolverare con la farina, mescolare qualche istante su fuoco vivace e bagnare abbondantemente con brodo, portare ad ebollizione,.
Unire un mazzetto di odori (con mentuccia se la fricassea è d'agnello) e portare a cottura a fuoco lento.
Poco prima di togliere dal fuoco aggiungere le cipolline bollite nel brodo ed i funghi coltivati anch'essi sobbolliti.
All'ultimo momento legare la salsa con i tuorli d'uovo mescolati con panna e succo di limone.
Trinciare il pollo in ottavi, salare e pepare, i pezzi in padella con poco burro e oli, bagnare con vino bianco, lasciare evaporare, spolverare con la farina, mescolare qualche istante su fuoco vivace e bagnare abbondantemente con brodo, portare ad ebollizione,.
Unire un mazzetto di odori (con mentuccia se la fricassea è d'agnello) e portare a cottura a fuoco lento.
Poco prima di togliere dal fuoco aggiungere le cipolline bollite nel brodo ed i funghi coltivati anch'essi sobbolliti.
All'ultimo momento legare la salsa con i tuorli d'uovo mescolati con panna e succo di limone.
portare a ebollizione l’acqua in una pentola capace, nella quale si sono messi 2 cucchiai d’olio d’oliva e sala grosso q.b.
quando l’acqua bolle buttare le tagliatelle e farle cuocere per il tempo necessario
nel frattempo
in una pentola larga (antiaderente) mettere i 5 cucchiai di olio d’oliva ed il burro, far sciogliere ed amalgamare
mettere lo Speck tagliato a listarelle o a dadini (come più piace) e far rosolare
unire il gongorzola e, come sta sciogliendosi, appena caldo, unire anche la panna liquida da cucina e far amalgamare il tutto
nel frattempo
nei 4 piatti da portata mettere, su tutto il fondo del piatto, il formaggio grana grattuggiato e porli in forno a temperatura tale da far sciogliere il formaggio
Infine
padellare le tagliatelle, scolate, nella pentola con lo Speck ed il gongorzola
servire, mettendo le tagliatelle sui piatti caldi e spolverare con del pepe
Si accompagna con un buon Grignolino (.. o simile..)
TAGLIATELLE SPECK E GORGONZOLA
Print Recipe
portare a ebollizione l'acqua in una pentola capace, nella quale si sono messi 2 cucchiai d'olio d'oliva e sala grosso q.b.
quando l'acqua bolle buttare le tagliatelle e farle cuocere per il tempo necessario
nel frattempo
in una pentola larga (antiaderente) mettere i 5 cucchiai di olio d'oliva ed il burro, far sciogliere ed amalgamare
mettere lo Speck tagliato a listarelle o a dadini (come più piace) e far rosolare
unire il gongorzola e, come sta sciogliendosi, appena caldo, unire anche la panna liquida da cucina e far amalgamare il tutto
nel frattempo
nei 4 piatti da portata mettere, su tutto il fondo del piatto, il formaggio grana grattuggiato e porli in forno a temperatura tale da far sciogliere il formaggio
Infine
padellare le tagliatelle, scolate, nella pentola con lo Speck ed il gongorzola
servire, mettendo le tagliatelle sui piatti caldi e spolverare con del pepe
Si accompagna con un buon Grignolino (.. o simile..)
portare a ebollizione l'acqua in una pentola capace, nella quale si sono messi 2 cucchiai d'olio d'oliva e sala grosso q.b.
quando l'acqua bolle buttare le tagliatelle e farle cuocere per il tempo necessario
nel frattempo
in una pentola larga (antiaderente) mettere i 5 cucchiai di olio d'oliva ed il burro, far sciogliere ed amalgamare
mettere lo Speck tagliato a listarelle o a dadini (come più piace) e far rosolare
unire il gongorzola e, come sta sciogliendosi, appena caldo, unire anche la panna liquida da cucina e far amalgamare il tutto
nel frattempo
nei 4 piatti da portata mettere, su tutto il fondo del piatto, il formaggio grana grattuggiato e porli in forno a temperatura tale da far sciogliere il formaggio
Infine
padellare le tagliatelle, scolate, nella pentola con lo Speck ed il gongorzola
servire, mettendo le tagliatelle sui piatti caldi e spolverare con del pepe
Si accompagna con un buon Grignolino (.. o simile..)
Sito Web di Ricette, Consigli utili, Guide, e vendita di articoli professionali riguardanti il mondo della cucina, della pasticceria, e della ristorazione in genere
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.