Stendere la pasta frolla allo spessore di 12 cm, foderarvi uno stampo da crostata e cuocere in forno a vuoto.
per la crema grattugiare la scorza di limone poi spremerli per il succo, Mettere il burro a pezzettie ammorbidito in una bastardella, e con un cucchiaio di legno lavorarlo molto bene unendo poco alla volta i 350gr di zucchero a velo le 3 uova la scorza grattugiata e poco a poco il succo dei limoni filtrato, cuocere a bagnomaria senza smettere di mescolare fino a che il composto non si sarà addensato.
far stiepidire e versare il composto nel fondo di pasta frolla, riporre in frigo e far freddare bene, prima di servire decorare con granella di pistacchi e zucchero a velo
Crostata al Limone
Print Recipe
Stendere la pasta frolla allo spessore di 1\2 cm, foderarvi uno stampo da crostata e cuocere in forno a vuoto.
per la crema grattugiare la scorza di limone poi spremerli per il succo, Mettere il burro a pezzettie ammorbidito in una bastardella, e con un cucchiaio di legno lavorarlo molto bene unendo poco alla volta i 350gr di zucchero a velo le 3 uova la scorza grattugiata e poco a poco il succo dei limoni filtrato, cuocere a bagnomaria senza smettere di mescolare fino a che il composto non si sarà addensato.
far stiepidire e versare il composto nel fondo di pasta frolla, riporre in frigo e far freddare bene, prima di servire decorare con granella di pistacchi e zucchero a velo
Stendere la pasta frolla allo spessore di 1\2 cm, foderarvi uno stampo da crostata e cuocere in forno a vuoto.
per la crema grattugiare la scorza di limone poi spremerli per il succo, Mettere il burro a pezzettie ammorbidito in una bastardella, e con un cucchiaio di legno lavorarlo molto bene unendo poco alla volta i 350gr di zucchero a velo le 3 uova la scorza grattugiata e poco a poco il succo dei limoni filtrato, cuocere a bagnomaria senza smettere di mescolare fino a che il composto non si sarà addensato.
far stiepidire e versare il composto nel fondo di pasta frolla, riporre in frigo e far freddare bene, prima di servire decorare con granella di pistacchi e zucchero a velo
Lavorare il burro in un contenitore con un cucciaio di legno, unire lo zucchero e i tuorli, montare fino ad ottenere una crema omogenea.
Unire la farina, il lievito, il cocco e il brandy, Amalgamare il composto con i 6 albumi montati a neve, mettere il composto in una tortiera da 24cm, imburrata e cosparsa di polvere di biscotti, con una forchetta fare delle striscie sulla superficie, infornare e cuocere per 30 min a 180 gradi.
Sfornare, lasciar freddare e cospargere di zucchero a velo.
Torta di Cocco
Print Recipe
Lavorare il burro in un contenitore con un cucciaio di legno, unire lo zucchero e i tuorli, montare fino ad ottenere una crema omogenea.
Unire la farina, il lievito, il cocco e il brandy, Amalgamare il composto con i 6 albumi montati a neve, mettere il composto in una tortiera da 24cm, imburrata e cosparsa di polvere di biscotti, con una forchetta fare delle striscie sulla superficie, infornare e cuocere per 30 min a 180 gradi.
Sfornare, lasciar freddare e cospargere di zucchero a velo.
Lavorare il burro in un contenitore con un cucciaio di legno, unire lo zucchero e i tuorli, montare fino ad ottenere una crema omogenea.
Unire la farina, il lievito, il cocco e il brandy, Amalgamare il composto con i 6 albumi montati a neve, mettere il composto in una tortiera da 24cm, imburrata e cosparsa di polvere di biscotti, con una forchetta fare delle striscie sulla superficie, infornare e cuocere per 30 min a 180 gradi.
Sfornare, lasciar freddare e cospargere di zucchero a velo.
Preparare una farcia versando nel latte caldo il semolino e un pizzico di sale, e lasciar cuocere 10 min, togliere dal fuoco e aggiungere 50gr di pinoli tritati, lo zucchero semolato, il burro, le uova intere e la vaniglia, Lasciar freddare, Rivestire uno stampo per crostate con 4-5 mm di pasta frolla, riempirlo con il composto e livellare.
decorare con striscioline di pasta e cospargere con i restanti pinoli
Cuocere in forno a 180 gradi per 1 ora circa, sfornare e lasciar freddare prima di cospargere di zucchero a velo
Torta di Pinoli
Print Recipe
Preparare una farcia versando nel latte caldo il semolino e un pizzico di sale, e lasciar cuocere 10 min, togliere dal fuoco e aggiungere 50gr di pinoli tritati, lo zucchero semolato, il burro, le uova intere e la vaniglia, Lasciar freddare, Rivestire uno stampo per crostate con 4-5 mm di pasta frolla, riempirlo con il composto e livellare.
decorare con striscioline di pasta e cospargere con i restanti pinoli
Cuocere in forno a 180 gradi per 1 ora circa, sfornare e lasciar freddare prima di cospargere di zucchero a velo
Preparare una farcia versando nel latte caldo il semolino e un pizzico di sale, e lasciar cuocere 10 min, togliere dal fuoco e aggiungere 50gr di pinoli tritati, lo zucchero semolato, il burro, le uova intere e la vaniglia, Lasciar freddare, Rivestire uno stampo per crostate con 4-5 mm di pasta frolla, riempirlo con il composto e livellare.
decorare con striscioline di pasta e cospargere con i restanti pinoli
Cuocere in forno a 180 gradi per 1 ora circa, sfornare e lasciar freddare prima di cospargere di zucchero a velo
Amalgamare la ricotta con lo zucchero a velo, la cannella, l’acqua di fiori d’arancio, dividere il composto in 2 parti ed in una aggiungere un trito di canditi e cioccolato fondente, mentre nell’altra metà unire i pistacchi ridotti in poltiglia,.
Disporre la farcia ai pistacchi su di uno stampo, già foderato con il pan di spagna bagnato al Rhum, pressare bene e unire l’altra farcia, pressare bene e ricoprire con un latro strato di pan di spagna e passare in frigo per 4 ore.
Sformare la cassata e ricoprirla con la glassa all’acqua (o ghiaccia reale ai fiori d’arancio), guarnire con frutta candita, Cioccolato a scaglie, e riporre nuovamente in frigorifero.
servire quando la Ghiaccia reale srà ben fredda.
Cassata alla Siciliana (a modo mio:-)
Print Recipe
Amalgamare la ricotta con lo zucchero a velo, la cannella, l'acqua di fiori d'arancio, dividere il composto in 2 parti ed in una aggiungere un trito di canditi e cioccolato fondente, mentre nell'altra metà unire i pistacchi ridotti in poltiglia,.
Disporre la farcia ai pistacchi su di uno stampo, già foderato con il pan di spagna bagnato al Rhum, pressare bene e unire l'altra farcia, pressare bene e ricoprire con un latro strato di pan di spagna e passare in frigo per 4 ore.
Sformare la cassata e ricoprirla con la glassa all'acqua (o ghiaccia reale ai fiori d'arancio), guarnire con frutta candita, Cioccolato a scaglie, e riporre nuovamente in frigorifero.
servire quando la Ghiaccia reale srà ben fredda.
Amalgamare la ricotta con lo zucchero a velo, la cannella, l'acqua di fiori d'arancio, dividere il composto in 2 parti ed in una aggiungere un trito di canditi e cioccolato fondente, mentre nell'altra metà unire i pistacchi ridotti in poltiglia,.
Disporre la farcia ai pistacchi su di uno stampo, già foderato con il pan di spagna bagnato al Rhum, pressare bene e unire l'altra farcia, pressare bene e ricoprire con un latro strato di pan di spagna e passare in frigo per 4 ore.
Sformare la cassata e ricoprirla con la glassa all'acqua (o ghiaccia reale ai fiori d'arancio), guarnire con frutta candita, Cioccolato a scaglie, e riporre nuovamente in frigorifero.
servire quando la Ghiaccia reale srà ben fredda.
Frullare i lamponi e unire il foglio di colla di pesce fusa il poca acqua a fuoco lento, unire allo yogurt i 3 fogli di colla di pesce fusi a fuoco lento con poca acqua, poi lo zucchero e la panna montata,
versare tale composto in uno stampo rivestita di carta pellicola, e versarvi sopra il passato di lamponi e con una forchetta distribuirlo a spirale, passare in frigorifero e lasciar freddare.
nel frattempo confezionare una salsa facendo ridurre su fiamma bassa lo sciroppo di zucchero dove avremo fatto fondere la colla di pesce unire il succo d’arancia e poco gran marnier, sformare la terrina ed eliminare la pellicola.
tagliare a fette di 1cm e sistemare su un piattino, aggiungere un poco di salsa, guarnire con scaglie di cioccolata qualce mirtillo e zucchero a velo.
Terrina allo Yogurt
Print Recipe
Frullare i lamponi e unire il foglio di colla di pesce fusa il poca acqua a fuoco lento, unire allo yogurt i 3 fogli di colla di pesce fusi a fuoco lento con poca acqua, poi lo zucchero e la panna montata,
versare tale composto in uno stampo rivestita di carta pellicola, e versarvi sopra il passato di lamponi e con una forchetta distribuirlo a spirale, passare in frigorifero e lasciar freddare.
nel frattempo confezionare una salsa facendo ridurre su fiamma bassa lo sciroppo di zucchero dove avremo fatto fondere la colla di pesce unire il succo d'arancia e poco gran marnier, sformare la terrina ed eliminare la pellicola.
tagliare a fette di 1cm e sistemare su un piattino, aggiungere un poco di salsa, guarnire con scaglie di cioccolata qualce mirtillo e zucchero a velo.
Frullare i lamponi e unire il foglio di colla di pesce fusa il poca acqua a fuoco lento, unire allo yogurt i 3 fogli di colla di pesce fusi a fuoco lento con poca acqua, poi lo zucchero e la panna montata,
versare tale composto in uno stampo rivestita di carta pellicola, e versarvi sopra il passato di lamponi e con una forchetta distribuirlo a spirale, passare in frigorifero e lasciar freddare.
nel frattempo confezionare una salsa facendo ridurre su fiamma bassa lo sciroppo di zucchero dove avremo fatto fondere la colla di pesce unire il succo d'arancia e poco gran marnier, sformare la terrina ed eliminare la pellicola.
tagliare a fette di 1cm e sistemare su un piattino, aggiungere un poco di salsa, guarnire con scaglie di cioccolata qualce mirtillo e zucchero a velo.
In un pentolino Fondere 125gr di burro, versarlo in una zuppiera aggiungere 125gr di zucchero a velo e lavorare con la frusta fino ad ottenere un composto gonfio e soffice, incorporarvi poi, uno alla volta 2 uova intere e 3 tuorli sempre battendo con la frusta. aggiungere 25gr di Rhum
Aggiungere poco alla volta 100gr di farina di mais gialla 75 gr di farina Bianca, vaniglia e un cucchiaio di polvere lievitante,
Imburrare e infarinare lo stampo da amorpolenta, Riempirlo con il composto, livellarlo, e infornare a 180 gradi per circa 50 min, dopo sfornato lasciarlo stiepidire un pò e sformare, e spolverare con zucchero a velo
Amorpolenta
Print Recipe
In un pentolino Fondere 125gr di burro, versarlo in una zuppiera aggiungere 125gr di zucchero a velo e lavorare con la frusta fino ad ottenere un composto gonfio e soffice, incorporarvi poi, uno alla volta 2 uova intere e 3 tuorli sempre battendo con la frusta. aggiungere 25gr di Rhum
Aggiungere poco alla volta 100gr di farina di mais gialla 75 gr di farina Bianca, vaniglia e un cucchiaio di polvere lievitante,
Imburrare e infarinare lo stampo da amorpolenta, Riempirlo con il composto, livellarlo, e infornare a 180 gradi per circa 50 min, dopo sfornato lasciarlo stiepidire un pò e sformare, e spolverare con zucchero a velo
In un pentolino Fondere 125gr di burro, versarlo in una zuppiera aggiungere 125gr di zucchero a velo e lavorare con la frusta fino ad ottenere un composto gonfio e soffice, incorporarvi poi, uno alla volta 2 uova intere e 3 tuorli sempre battendo con la frusta. aggiungere 25gr di Rhum
Aggiungere poco alla volta 100gr di farina di mais gialla 75 gr di farina Bianca, vaniglia e un cucchiaio di polvere lievitante,
Imburrare e infarinare lo stampo da amorpolenta, Riempirlo con il composto, livellarlo, e infornare a 180 gradi per circa 50 min, dopo sfornato lasciarlo stiepidire un pò e sformare, e spolverare con zucchero a velo
Versare il latte in una pentola, aggiungere lo zucchero aggiungere la colla di pesce gia ammorbidita.
lasciar raffreddare e prima che si adensi aggiungere il kirsch e la panna montata versare il composto in uno stampo o in coppette monoporzione.
accompaganre facoltativamente con una salsa di ribes more o fragole
Mangiarbianco (Biancomangiare)
Print Recipe
Versare il latte in una pentola, aggiungere lo zucchero aggiungere la colla di pesce gia ammorbidita.
lasciar raffreddare e prima che si adensi aggiungere il kirsch e la panna montata versare il composto in uno stampo o in coppette monoporzione.
accompaganre facoltativamente con una salsa di ribes more o fragole
Versare il latte in una pentola, aggiungere lo zucchero aggiungere la colla di pesce gia ammorbidita.
lasciar raffreddare e prima che si adensi aggiungere il kirsch e la panna montata versare il composto in uno stampo o in coppette monoporzione.
accompaganre facoltativamente con una salsa di ribes more o fragole
Immergere delle sottili striscioline di scorza di limone nell’acqua bollente per 2′. Spremere il succo di 1 limone e filtrarlo. Fondere il burro, unire metà delle scorze di limone e farle insapore un poco, quindi unire il succo di limone, la vodka e far evaporare. Versare il latte, salare e pepare. Cuocere a fuoco dolce per 5′. Cuocere la pasta al dente e condirla con la salsa, con le scorzette rimaste, con pepe e prezzemolo.
Immergere delle sottili striscioline di scorza di limone nell'acqua bollente per 2'. Spremere il succo di 1 limone e filtrarlo. Fondere il burro, unire metà delle scorze di limone e farle insapore un poco, quindi unire il succo di limone, la vodka e far evaporare. Versare il latte, salare e pepare. Cuocere a fuoco dolce per 5'. Cuocere la pasta al dente e condirla con la salsa, con le scorzette rimaste, con pepe e prezzemolo.
Ingredienti
In un recipiente mescolare 150gr di parmigiano, 200gr di pane grattugiato, poca noce moscata, ed infine unirvi 3 uova.
Preparazione
Impastare il tutto e passare con l’apposito stampo per passatelli o allo schiacciapatate,
versare i passatelli in 1,5lt di brodo in ebollizione, cuocere 5 minuti e servire.
In un recipiente mescolare 150gr di parmigiano, 200gr di pane grattugiato, poca noce moscata, ed infine unirvi 3 uova.
Preparazione
Impastare il tutto e passare con l'apposito stampo per passatelli o allo schiacciapatate,
versare i passatelli in 1,5lt di brodo in ebollizione, cuocere 5 minuti e servire.
Privare i funghi della parte terrosa, lavarli rapidamente sotto acqua corrente, asciougarli ed affettarli; spuntare le zucchine e tagliarle a rondelle.
In una padella scaldare abbondante olio, senza portarlo ad ebollizione, e farvi friggere separatamente i funghi e le zucchine; scolarli sulla carta assorbente.
Far scottare i pomodori in acqua bollente, pelarli, privarli dei semi e passarli. Sbucciare l'aglio e schiacciarlo leggermente; lavare il prezzemolo e la mentuccia e tritarli finemente.
In un tegame con l'olio mettere l'aglio e un poco di prezzemolo e farli appassire senza lasciarli colorire, unire i pomodori, sale e pepe e continuare la cottura per 15 minuti mescolando di tanto in tanto. Aggiungere i funghi e le zucchine fritti e farli insaporire per altri 10 minuti; cospargerli infine con il prezzemolo e la mentuccia rimasti.
Nel frattempo cuocere le pappardelle in abbondante acqua salata. Scolarle al dente e condirle con la salsa preparata.
Sito Web di Ricette, Consigli utili, Guide, e vendita di articoli professionali riguardanti il mondo della cucina, della pasticceria, e della ristorazione in genere
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.